Il Gruppo di Ricerca Internazionale sulle Supply Chain Sostenibili e Circolari, diretto da Caterina Trevisan, è dedicato alla promozione della ricerca interdisciplinare sull’economia circolare, la sostenibilità e l’innovazione nella gestione delle supply chain.

La nostra missione è integrare prospettive e background accademici diversi, favorendo l’adozione di pratiche manageriali e soluzioni digitali che promuovano supply chain sostenibili e resilienti. Collegando accademia, industria e istituzioni, miriamo a creare nuova conoscenza scientifica sull’implementazione delle pratiche di economia circolare nelle supply chain, sfruttando le tecnologie digitali dell’Industria 4.0 e promuovendo l’innovazione tecnologica e dei modelli di business.

I membri del gruppo possiedono competenze diversificate, concentrandosi su aree specifiche della ricerca sulla gestione delle supply chain, tra cui, ma non solo, i seguenti temi:

  • Gestione Circolare delle Supply Chain: L’economia circolare è riconosciuta come paradigma economico e produttivo alternativo con il potenziale di affrontare con successo le sfide della sostenibilità, riutilizzando o riciclando prodotti o componenti e prevenendo lo spreco di materiali, energia e lavoro. La nostra ricerca esplora in profondità l’adozione delle pratiche circolari all’interno delle supply chain, analizzando i fattori tecnici, operativi e relazionali che guidano la transizione. Esaminiamo come l’implementazione dei principi dell’economia circolare richieda non solo cambiamenti fondamentali nei flussi di materiali, attraverso pratiche come il riciclo, ma anche una riorganizzazione delle relazioni sia all’interno dei confini aziendali sia lungo l’intera supply chain. Questo approccio olistico alla transizione circolare evidenzia la necessità di collaborazione, azione congiunta, innovazione e cambiamento sistemico per avanzare nella transizione verso l’economia circolare.
  • Prevenzione e Riduzione delle Perdite e degli Sprechi Alimentari nelle Supply Chain Agroalimentari: Le perdite e gli sprechi alimentari rappresentano un problema globale critico che interessa ogni fase della supply chain agroalimentare. Questo fenomeno abbraccia le dimensioni della sostenibilità sociale, ambientale ed economica, con profonde connessioni alle dinamiche relazionali e alla governance tra attori della supply chain, enti governativi e consumatori. La nostra ricerca affronta questa complessa sfida, concentrandosi sull’integrazione delle pratiche di operations e gestione della supply chain (come il Lean Management e la collaborazione nella supply chain) e sull’adozione di tecnologie digitali (ad es. Digital Multi-Sided Platforms). Studiamo il loro potenziale nel gestire, mitigare e ridurre le perdite e gli sprechi alimentari, offrendo indicazioni pratiche su come l’innovazione possa promuovere cambiamenti significativi in questo ambito.
  • Innovazione e Trasformazione Digitale: Facendo parte del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Informatica dell’Università di Trento, un tema chiave del nostro gruppo è il ruolo della trasformazione digitale. Tecnologie digitali come Intelligenza Artificiale, Blockchain o Internet of Things sono al centro di questa trasformazione, fungendo da abilitatrici dello scambio di informazioni, dell’integrazione della supply chain, della collaborazione e della trasparenza, essenziali per supply chain sostenibili dal punto di vista sociale, ambientale ed economico.

Persone

Caterina Trevisan

Direttore

Dottoranda in Gestione Circolare delle Supply Chain presso il DISI. È coinvolta nella ricerca nei settori della Gestione delle Supply Chain, Economia Circolare e Digitalizzazione, con particolare attenzione ai settori Manufacturing e Agroalimentare.

caterina.trevisan-1@unitn.it

Prof. Marco Formentini

Associated Professor in Management Engineering at DISI. He is involved in research in the area of Operations and Supply Chain Management.

marco.formentini@unitn.it

Evgeniya Shmalenyuk

Assegnista di ricerca in Interazione Uomo-Computer e Informatica, attualmente impegnata nel tema della sostenibilità sociale e della distribuzione equa nelle supply chain agroalimentari.

evgeniya.shmalenyuk@unitn.it

Progetti di ricerca

Attualmente stiamo lavorando a progetti di ricerca nei settori della gestione delle operations, economia circolare, digitalizzazione e gestione degli sprechi alimentari.

KREIS – Progettazione di una piattaforma di Economia Circolare per la valorizzazione preventiva dei beni a livello di supply chain industriale
Descrizione
Responsabile: Marco Formentini
Coordinatore: Università di Trento
Sponsor: Caritro Foundation
Partner: Téchnéos S.r.l.
Stato: In corso

L’impatto della pandemia sulle supply chain agroalimentari: proposta di progettazione di una piattaforma online per la comunicazione e il coordinamento finalizzata alla riduzione e redistribuzione degli sprechi alimentari
Descrizione
Responsabile: Marco Formentini
Coordinatore: Università di Trento
Sponsor: Università di Trento
Stato: Completato

Redistribuzione degli sprechi della supply chain durante e post pandemia a favore delle categorie più vulnerabili in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Descrizione
Responsabile: Marco Formentini
Coordinatore: University of Roma Tre
Sponsor: MUR – MUR – Ministry of University and Research
Partner: Università della Tuscia, Università di Trento
Stato: Completato

Pubblicazioni

Titolo della pubblicazioneYear
Innovators and Transformers Is wasted food just waste? Reconceptualising food loss and waste in operations and supply chain management research and practice2024
The influence of sustainability and digitalisation on business model innovation: The case of a multi-sided platform for food surplus redistribution2023
Digital Technologies for Food Loss and Waste Prevention and Reduction in Agri-Food Supply Chains: A Systematic Literature Review and Research Agenda2023

Notizie